Dona ora

Palestra CAA: al Centro Paideia un percorso pratico per approfondire la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (2023-2024)

Sabato 28 ottobre prende il via la terza edizione della “Palestra CAA”, un percorso di laboratori per approfondire la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, le sue applicazioni pratiche, gli strumenti e le strategie per la progettazione e la costruzione di supporti comunicativi personalizzati dedicati a bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi.

Otto sabati, uno al mese da fine ottobre fino a maggio 2024, per un percorso di formazione pratico suddiviso in otto moduli frequentabili separatamente tenuti da logopedisti e professionisti specializzati in CAA del Centro e della Fondazione Paideia. L’orario è sempre dalle 9 alle 12.

Gli incontri saranno condotti in piccolo gruppo, con un massimo di 25 partecipanti a lezione, in modo da promuovere la partecipazione attiva e la condivisione. Sono rivolti a genitori, docenti, operatori socio-sanitari, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità, educatori, bibliotecari e a tutti gli interessati al tema.

L’obiettivo del progetto formativo è quello di rafforzare le competenze in tema CAA, con un’attenzione particolare alla realizzazione di supporti quali tabelle comunicative, agende, storie sociali e potenziare l’utilizzo dei simboli CAA per la realizzazione di testi accessibili e giochi di partecipazione.

Programma

Sabato 28 ottobre 2023 (NOVITÀ)

SUPPORTI COMUNICATIVI ALLA PARTECIPAZIONE

Spunti pratici su come offrire opportunità di partecipazione in ambiente familiare e domestico

Docente: Ilaria Iannetti (Logopedista Centro Paideia)

 

Sabato 18 novembre 2023

STRUMENTI E STRATEGIE DI CAA PER LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTO PROBLEMA (AGENDA, TASK ANALYSIS, TOKEN ECONOMY)

Introduzione teorica sui vari supporti e specifiche funzionalità. Parte pratica, a gruppi, per la costruzione di un’agenda e di una task analysis.

Docente: Fabia Romano (Logopedista del Centro Paideia)

 

Sabato 16 dicembre 2023

LE TABELLE COMUNICATIVE

Introduzione teorica sulle tabelle comunicative. Parte pratica, a gruppi, sulla costruzione e sull’uso delle tabelle comunicative.

Docente: Chiara Ballocco (Logopedista del Centro Paideia)

 

Sabato 20 gennaio 2024

CREARE UN TESTO SEMPLIFICATO PER LA TRADUZIONE IN SIMBOLI (STORYBOARD E LEGENDA VISIVA)

Conoscenze sulle strategie di semplificazione di un testo per la traduzione in simboli. Parte pratica sulla creazione di uno storyboard e di una legenda visiva: strumenti facilitatori per l’accesso ai testi.

Docente: Anna Peiretti (Responsabile LIBRI PER TUTTI)

 

Sabato 17 febbraio 2024

ISTRUZIONI ALL’USO RAGIONATO DI UN PROGRAMMA DI SCRITTURA IN SIMBOLI

Utilizzo delle funzioni di base del programma Symwriter (Auxilia) per la produzione di testi e supporti in simboli. Acquisizione di un metodo per la selezione dei simboli in relazione agli aspetti linguistici e alle diverse esigenze di traduzione. Cenni al modello di traduzione logico-semantico elaborato da Fondazione Paideia. Esercitazioni.

Per questo modulo è richiesto l’utilizzo del proprio PC su cui è stata precedentemente installata la versione di prova del programma Symwriter. Ulteriori indicazioni verranno date ai corsisti dopo l’iscrizione.

Docente: Cecilia Rubertelli (Linguista, Responsabile Biblioteca per l’Inclusione Paideia)

 

Sabato 23 marzo 2024

MATERIALI INTERATTIVI PER GIOCARE CON LE STORIE

Utilizzo e funzione dei giochi di partecipazione in simboli della CAA. Presentazione dei materiali. Progettazione e costruzione di un gioco in simboli.

Docente: Cecilia Rubertelli (linguista, Biblioteca per l’Inclusione Paideia)

 

Sabato 20 aprile 2024

LAPBOOK, UN CASO DI DIDATTICA ADATTATA

Introduzione teorica sull’apprendimento adattato. Parte pratica, in gruppi, per l’ideazione e costruzione di lapbook.

Docente: Fabia Romano (Logopedista del Centro Paideia)

 

Sabato 11 maggio 2024 (NOVITÀ)

COSTRUIRE UNA STORIA SOCIALE: UNO STRUMENTO UTILE PER GESTIRE TANTE SITUAZIONI

Introduzione teorica alla storia sociale. Attività pratica in piccolo gruppo per la sua costruzione.

Gianluca Solito (Psicologo del Centro Paideia)

Modalità di partecipazione

In presenza presso il Centro Paideia, via Moncalvo 1, Torino.

Orario: 9.00 – 12.00                                                                                    

Costo: € 25 a singolo modulo (è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione all’intero percorso).

Per gli insegnanti verrà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIUR.

 

Modalità di iscrizione

Compilare il seguente form.

Per informazioni o richieste specifiche, è possibile scrivere una mail a: formazione@centropaideia.org

    Sei interessato a seguire l'intero percorso?* :
    SiNo

    A quali moduli vorresti partecipare?* :



    Privacy Preference Center